Sicurezza

Riorganizzazione del settore Polizia Municipale
Nonostante i numerosi sforzi effettuati in questo quinquennio, il settore della Polizia Municipale soffre ancora di problemi di organizzazione. L’attività della Polizia Municipale sul territorio della carenza di personale e dall’inadeguatezza dei locali della Centrale operativa. L’arrivo di un nuovo Comandante rappresenta un’occasione per affrontare in maniera efficace il problema organizzativo.
Accanto al problema organizzativo, occorre lavorare sugli spazi: alcuni lavori di adeguamento dei locali (come la Centrale Operativa) non sono più procrastinabili.
Le azioni principali da mettere in atto sono:
- Costituzione e rafforzamento dei nuclei operativi (gruppi di Agenti specializzati e formati a svolgere un particolare tipo di attività) suddivisi in Nucleo ambiente (controlli ambientali e abusi edilizi), Nucleo Polizia Giudiziaria (operazioni di PG, indagini, servizi in borghese), Nucleo territoriale (controllo e sicurezza stradale, vigilanza del territorio), Nucleo Polizia Commerciale (attività commerciali, mercati, fiere)
- Adeguamento locali della centrale operativa
- Rafforzamento della collaborazione con le altre forze di polizia per controlli specifici (es: controllo area Stazione)
- Coinvolgimento delle Associazioni d’Arma in progetti di vigilanza del territorio e supporto alla Polizia Municipale
- Rafforzamento del controllo di vicinato sull’esempio di quanto realizzato a Riva
Sistema di Protezione civile
Due i principali obiettivi da portare avanti:
- definizione del percorso per la realizzazione della nuova sede che riunisca tutte le associazioni di Protezione Civile presenti sul territorio (Croce Verde, ANA, AIB, ANC, ecc…) sui terreni ex Cottolengo
- aggiornamento costante del Piano di Protezione Civile;
- organizzazione di iniziative sul territorio, in particolare nelle scuole, di promozione dell’attività della Protezione Civile e dei piani di sicurezza ed emergenza.